Pterois antennata Bloch, 1787

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Scorpaeniformes Greenwood et al., 1966
Famiglia: Scorpaenidae Risso A., 1826
Genere: Pterois Oken, 1817
English: Broadbarred firefish, Spotfin lionfish
Français: Ptérois à antennes, Poisson-scorpion à antennes
Deutsch: Antennen-Feuerfisch
Español: Pez escorpión, Pez león
Descrizione
A differenza delle altre specie del genere Pterois, questa specie ha un muso meno appuntito. La testa è relativamente piccola con alcune escrescenze carnose ai lati della bocca. Segno distintivo è il paio di lunghe escrescenze simili ad antenne al di sopra degli occhi sporgenti. Profilo dorsale piuttosto arcuato, ventre meno pronunciato. Il corpo si restringe verso il peduncolo caudale, che precede una coda arrotondata. I primi 12-13 raggi della pinna dorsale sono molto allungati ed erettili, indipendenti l'uno dall'altro: sono in realtà aculei veleniferi. Presenta delle pinne pettorali arrotondate con 18 raggi-aculei estremamente allungati, uniti da una membrana di pelle soltanto per 1/3 della lunghezza. La livrea presenta un'alternanza di righe verticali bianche e bruno-rossastre più o meno sottili. Sull'opercolo branchiale vi è un ocello nero. Gli aculei della pinna dorsale e i raggi delle pinne in generale sono bianchi striati di bruno. Raggiunge una lunghezza di 20 cm. Si nutre di crostacei (granchi e gamberetti). ome tutte le altre specie del genere Pterois, anche P. antennata possiede aculei velenosi sulla pinna dorsale e sulle pettorali. Il primo e più importante trattamento dopo un'accidentale puntura è l'immersione della parte colpita in acqua calda (circa 45 °C), perché riduce il dolore inattivando la tossina, che è termolabile. Nonostante la pericolosità e la puntura dolorosa, questa specie è piuttosto ambita dagli acquariofili specializzati in acquari marini.
Diffusione
Questa specie è diffusa nelle barriere coralline di golfi, baie e atolli dell'Indo-Pacifico, dalle coste africane orientali, alle Marchesi, al Giappone e all'Australia settentrionale.
Sinonimi
= Pteropterus antennatus Bloch, 1787 = Scorpaena antennata Bloch, 1787.
Bibliografia
–Motomura, H. & Matsuura, K. (2016). "Pterois antennata". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2022). "Pterois antennata" in FishBase. February 2022 version.
Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Pterois". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (2 October 2021). "Order Perciformes (Part 9): Suborder Scorpaenoidei: Family Scorpaenidae". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Steer, P. (2012). ""Pterois antennata" (On-line)". Animal Diversity Web.
–C.D. Paulin (1982). "Scorpionfishes of New Zealand (Pisces: Scorpaenidae)". New Zealand Journal of Zoology. 9 (4): 437-450.
–Dianne J. Bray. "Pterois antennata". Fishes of Australia. Museums Victoria.
–Bob Goemans (2012). "Pterois antennata (Bloch, 1787) Antennata Lionfish, Raggedfinned Lionfish". Saltcorner Fish Library. Bob Goemans.
![]() |
Data: 24/11/2004
Emissione: Paradiso sottomarino Stato: Vanuatu Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi Autoadesivo |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 20/02/2013
Emissione: Vita nel mare pesci della barriera corallina Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 12/12/2019
Emissione: I pesci Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 06/09/2011
Emissione: Colori delle Isole Cocos Stato: Cocos Islands Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/10/1999
Emissione: Pesce leone Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 13/10/1999
Emissione: Pesce leone Stato: Vanuatu |
---|